sabato 14 settembre 2013

CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO. SCOLA RACCONTA FELLINI

(id.)
di Ettore Scola (Italia, 2013)
con Tommaso Lazotti, Giacomo Lazotti, Vittorio Viviani, Emiliano De Martino, Sergio Rubini, Andrea Salerno, Pietro Scola
durata: 93 min.


"Un film emozionante". Parola di Giorgio Napolitano, presente in sala a Venezia come cinefilo-doc e accolto con una standing ovation dal pubblico della Sala Grande. E anche in fatto di cinema il Presidente si è dimostrato  tutt'altro che uno sprovveduto: in effetti la sua battuta è la migliore delle recensioni per questo piccolo film, voluto fortemente da una coppia di produttori coraggiosi (Felice Laudadio e Franco Cicutto) che sentivano la necessità di celebrare nel modo 'giusto' il ventesimo anniversario della morte di Federico Fellini, e che ha commosso fino alle lacrime la platea veneziana.
Commozione ed emozione tutt'altro che scontata, perchè non era affatto facile riuscire nell'intento di commemorare adeguatamente il Maestro e, allo stesso tempo, confezionare un prodotto non banale e che non (s)cadesse nella retorica.

Anche la scelta di affidarne la regìa all'ottantaduenne Ettore Scola si è rivelato un atto di coraggio: nonostante l'anziano regista non girasse un film intero dal 2001, Laudadio e Cicutto hanno ritenuto che un film del genere non potesse essere diretto che dalla persona che conosceva Fellini meglio di chiunque altro. Scola è stato amico, confidente, collega e perfino regista del maestro riminese, e nessuno meglio di lui poteva girare una pellicola che alterna in modo sapiente ironia e commozione, agiografia e irriverenza, scegliendo di mostrare principalmente un Fellini agli esordi della carriera, esattamente dal momento del suo arrivo a Roma come vignettista del Marc'Aurelio, storica testata satirica dell'epoca fascista e fucina di futuri talenti del grande cinema italiano (in quella redazione c'era gente come Steno, Zavattini, Bava, Age e Scarpelli...)

L'idea di Scola è semplice: evitare una patinata operazione nostalgia ("nemmeno Federico l'avrebbe voluto") e fotografare un Fellini inedito e sconosciuto ai più: giovane e sognatore, idealista e romantico, timido e gentilissimo con le donne e con gli amici, che sapeva mettere tutti a suo agio senza però farsi mettere i piedi in testa da nessuno. E subito disponibile ad accogliere un ragazzo appena un po' più giovane di lui, ma con la stessa spensieratezza e voglia di cimentarsi nel lavoro più bello del mondo: fu proprio grazie alla frequentazione con Fellini al Marc'Aurelio che Scola, arrivato in redazione appena quindicenne, apprese i rudimenti del mestiere e gettò le basi per un'amicizia che sarebbe durata fino alla morte del Maestro.

Il film è un susseguirsi di fiction e immagini di repertorio, alternando bianco e nero e colore, sempre sospeso tra poesia e racconto. Certo lo stile di Scola (e soprattutto i suoi tempi filmici) sono un po' desueti, e in certi parti la narrazione assomiglia più a un buon sceneggiato televisivo piuttosto che a un film, ma Che strano chiamarsi Federico ha il merito di riportarci indietro nel tempo all'età d'oro del cinema italiano, e di far conoscere quell'epopea ai giovani spettatori (che speriamo trovino il tempo, la voglia e gli stimoli per andare a vederlo). Un'epoca forse irripetibile, inimmaginabile ai tempi nostri, di cui queste immagini e questo film contribuiscono a tenere vivo il ricordo. E che anche solo per questo merita la visione.

12 commenti:

  1. Non vedo l'ora, e mi sento un idiota perché forse sono l'unica giovane che se lo guarderá :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se ti senti un'idiota tu, come dovrebbero sentirsi proprio quei 'ggiovani' (e sono tanti purtroppo!) che manco sanno chi fossero Fellini e Scola... e che magari a un film del genere preferiranno 'Riddick' o roba del genere? Devi andare fiera della tua cultura e della tua passione, altro che idiota! Io posso solo farti i complimenti!

      Elimina
    2. Mi sento piú sola che idiota :)

      Elimina
    3. Ti capisco. Ma come si dice, meglio soli... :)

      Elimina
    4. Ahaha é vero, diciamo che per guardare questi film sono costretta a guardarli da sola, e meglio cosí...

      Elimina
  2. almeno in due lo siamo, Barbara! un film sicuramente da vedere!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi associo! E lo ripeto: aldilà della qualità artistica del film (che comunque è più che buono) è importante vederlo per l'importanza del ricordo e per l'orgoglio (purtroppo passato) di un cinema italiano di altissimo livello.

      Elimina
  3. Gran bel lavoro!!!
    L'ho visto al cinema Roma con la mia ballotta. In sala c'erano anche dei 30enni e alla fine è partito l'applausone
    Va mandato senz'altro a Hollywood: lì il ricordo di Fellini non è affatto scomparso (mentre il film di Sorrentino non è abbastanza internazionale per concorrere all'Oscar)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Addirittura l'applauso? Beh, è confortante!
      Riguardo l'Oscar, lo sai che sono d'accordo con te? Sarebbe stato il film perfetto per concorrere... purtroppo però credo che non sarà tecnicamente possibile almeno per quest'anno, e infatti nella cinquina preselezionata non è presente. Peccato.

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...