lunedì 10 novembre 2014

TORNERANNO I PRATI

(id.)
di Ermanno Olmi (Italia, 2014)
con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria, Domenico Benetti
durata: 80 min.


Esiste un modo efficace per raccontare una guerra? Ermanno Olmi ci aveva già provato (riuscendoci alla grande) con Il mestiere delle armi (vedi recensione), quasi quindici anni fa. Il film raccontava di una guerra lontana e di un momento epocale della storia, il passaggio dalle armi bianche alle armi da fuoco, che cambiò non solo il modo di combattere ma i destini del mondo intero. La guerra combattuta da Joanni de' Medici era, a suo modo, un atto di eroismo e ardimento. La guerra 'moderna', quella fatta con i cannoni e le bombe, si trasformò invece nel più vile atto di barbarie e stupidità umana: per uccidere bastava premere un grilletto, anche il più codardo dei soldati poteva farlo. Dal giorno in cui il valoroso capitano 'de Medici era morto tra sofferenze atroci, sventrato da una palla di cannone, il coraggio aveva lasciato il posto alla follia.

Così, in torneranno i prati (scritto con l'iniziale minuscola, volutamente), Olmi racconta la Prima Guerra Mondiale nell'unico modo possibile: far sentire, letteralmente, lo scoppio delle bombe e il silenzio che precede e segue la deflagrazione. Un silenzio fatto di terrore e morte, angoscia e preghiera. Ma non c'entra molto la religione: quando vedi la morte in faccia cerchi sempre di affidarti a qualcuno, come fa capire il soldato che invita i suoi sottoposti a contare i secondi tra una bomba e l'altra, ringraziando ogni volta Dio per essere ancora vivi. In quei silenzi e in quei boati c'è tutta la disumanità della guerra, in un film che non è solo dichiaratamente pacifista (e non poteva essere altrimenti), ma anche fortemente scomodo: il regista mette in chiaro, fin da subito, che non esistono nè le guerre 'giuste''giustificate': non c'è alcun eroismo nella trincea, contrariamente a quanto abbiamo letto nei libri di storia... i soldati sono ragazzi semi-analfabeti, poveri, impauriti. La loro unica speranza è che la guerra finisca presto per poter tornare a casa. Indipendentemente, si badi bene, da chi la vincerà: fosse pure quel nemico sconosciuto, invisibile, che li obbliga a una logorante guerra di posizione...

Olmi ci fa rivivere il primo conflitto mondiale prendendo ad esempio un avamposto italiano del Nordest: siamo nel 1917, altopiano di Asiago, a duemila metri d'altezza. Nascoste da quattro metri di neve, ad appena qualche decina di passi di distanza, ci sono le trincee nemiche, che non si vedono mai. Il plotone è piegato oltre che dalla snervante attesa anche da un'epidemia di febbre emorragica che sta falcidiando le truppe. Nei giorni che precedono la disfatta di Caporetto, due ufficiali (un maggiore esperto e un giovane tenente, alla prima esperienza al fronte) arrivano al presidio portando un ordine impossibile da eseguire: raggiungere strisciando sulla neve un punto di osservazione all'aperto per spiare le mosse dell'avversario. E' un ordine suicida: il primo soldato muore falciato dai cecchini dopo pochi secondi. Il secondo preferisce spararsi in bocca anzichè uscire. Poi iniziano i bombardamenti, tremendi, che la nuova tecnologia digitale 4k fa apparire più veri del vero.

Come ne Il mestiere delle armi, Olmi ci dice anche in questa guerra, come in ogni guerra, ci sono due diversi piani di lettura: da un lato la guerra dei disperati che vengono massacrati al fronte. Dall'altro la guerra di chi sta dietro una scrivania, nei palazzi del potere, che dispone ordini insensati senza avere la più pallida idea delle bestiali condizioni di vita dei soldati. In soli ottanta minuti, carichi di tensione e angoscia ma anche di atmosfere e suggestioni, Olmi costruisce un film di chiaro impianto teatrale (si vedano i primi piani e gli sguardi fissi dei protagonisti che guardano la mdp durante i monologhi) che emoziona e coinvolge, spaventa e ci fa trepidare, riesce a indignarci ma anche ad affascinarci grazie alla splendida fotografia seppiata di Fabio Olmi (figlio del regista), che documenta lo sguardo magniloquente di una natura fiabesca eppure amarissima,  

Già, la natura. Quella natura gelida (fisicamente e metaforicamente) che assiste indifferente a dei piccoli uomini che si uccidono tra loro. Molti critici recensendo questo film e volendo per forza cercare paragoni hanno scomodato Kubrick, Weir o Renoir, tutti più o meno a sproposito. Eppure al sottoscritto pare che il collegamento più evidente sia quello con un certo Terrence Malick, che nel suo capolavoro La sottile linea rossa aveva sottolineato proprio questo aspetto: l'uomo è niente in confronto alla Natura e su quegli altipiani imbiancati, ora sporcati dal sangue delle vittime, presto tornerà il sole, che scioglierà la neve e farà risplendere i prati, come se nulla fosse accaduto.
Tocca a noi, e solo a noi, mantenere il ricordo.



12 commenti:

  1. Mi ispira molto! Devo vederlo a tutti i costi.

    RispondiElimina
  2. Sono molto curioso di vederlo. Olmi, del resto, è uno che lascia sempre il segno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, i film di Olmi meritano sempre la visione, anche quando non ci convincono... offrono sempre innumerevoli spunti di discussione. Questo è dj vedere!

      Elimina
  3. un film rigoroso, lucido , morale, etico. Tutte cose che par non vadano più di moda, pleonastiche,obsolete. Invece Olmi ci rammenta che nessun dio lontano e nessuna Natura splendente potrà salvarci,ma forse solo l'uomo. E per questo vi rimando a un altro capolavoro: uomini contro di Rosi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se è un capolavoro ce lo dirà il tempo, per il resto non posso che concordare con te: grande film, sia dal punto di vista tecnico che comunicativo. Da vedere.

      Elimina
  4. In ottanta minuti Olmi riesce a tirarti fuori quelle emozioni cui Nolan non bastano tre ore, è questo il film-evento, altro che interstellar! Film rigorosissimo e affascinante come pochi, il tuo paragone con Malick è più che pertinente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille. Io non ho ancora visto Interstellar e non mi pronuncio su questo... Certo questo è un signor film

      Elimina
  5. Olmi è delle mie parti (più o meno) e qui ci sono diversi cinema che lo fanno: dici che devo andare? I suoi film mi hanno sempre messo soggezione sono sincera!! ;)

    RispondiElimina
  6. Scusate devo aver visto un altro film, a me e' parso davvero poco convincente nella recitazione e nella ricostruzione, se uno legge i diari di quei soldati si rende conto che la vita in trincea non era uno spasso di certo ma neppure un angoscia micidiale come quella descritta da Olmi. C'era di sicuro molta rabbia per l'incapacita e l' arroganza degli ufficiali, sfiducia e sconforto per lo scarso equipaggiamento, disagio per le condizioni climatiche e le malattie, ma anche buon umore tra comilitoni e tanta fratellanza, tutto questo qui sparisce, per lasciare posto ad una serie di lamenti e bisbigli utili solo a conciliare il sonno in sala. Numerosi poi gli errori nelle divise che non corrispondo ai gradi degli ufficiali, ma questo puo anche starci...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Parlare di buonumore al fronte mi pare un pochino azzardato... comunque, Olmi ha costruito il film basandosi sui ricordi del padre, che aveva combattuto davvero in trincea e gli aveva raccontato infinite volte quello che accadeva all'interno della trincea. Quindi le fonti direi che sono più che attendibili. Ovviamente c'è da valutare anche il contesto: l'atmosfera può essere più o meno rilassata anche al fronte, ma dubito che lo sia quando viene impartito un ordine suicida che ti obbliga a gettarti in pasto ai cecchini nemici: penso che in certe situazioni vengano meno anche la fratellanza e la tranquillità.
      Sul fatto degli 'errori' delle divise non so che dirti... non me ne intendo, però mi sembra un peccato davvero veniale.

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...