giovedì 30 marzo 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (30 MARZO - 5 APRILE)

Il Casanova invecchiato e disilluso di Gabriele Salvatores è il film più atteso di una settimana non particolarmente stimolante, che fa da cuscinetto con le uscite di Pasqua. Poco ci interessano infatti le avventure fantasy di Dungeons & Dragons e il nuovo, nostalgico filmetto di Walter Veltroni. Per i cinefili duri e puri c'è invece la possibilità di vedere l'ultima opera (postuma) del compianto Kim Ki-duk, che arriva in sala dopo il passaggio all'ultima Mostra di Venezia.

martedì 28 marzo 2023

RECENSIONI IN PILLOLE (LO STRANGOLATORE DI BOSTON /EMPIRE OF LIGHT /L'ULTIMA NOTTE DI AMORE)


Tre buoni film usciti quasi in contemporanea, accomunati soltanto dall'assoluta mancanza di tempo del sottoscritto per recensirli a dovere (e me ne scuso con tutti). Lo strangolatore di Boston e Empire of Light ci aiutano a ricordare e capire meglio rispettivamente gli anni '60 e gli anni '80 (tutt'altro che indimenticabili, come si scopre vedendo i film) mentre L'ultima notte di Amore, con un ispiratissimo Pierfrancesco Favino, è un riuscito tentativo di riportare in Italia quel cinema di genere (in questo caso il poliziesco) che da noi fa sempre troppa fatica a trovare spazio nelle nostre produzioni. E che invece il pubblico mostra di saper gradire eccome, se gli viene data la possibilità di fruirne.

lunedì 27 marzo 2023

BOX OFFICE (23 - 26 MARZO 2023)

Debutta alla grande John Wick 4: due milioni di euro nel primo weekend e un pubblico affezionato e entusiasta (e pure un po' nostalgico... proprio come quello di Creed III, altra saga di grande successo). Crollano invece due (brutti) cinecomics come Ant-Man e Shazam, a dimostrazione che c'entra poco il "marchio di fabbrica" (Marvel o DC): se il film fa schifo, fa schifo aldilà dell'etichetta. Ma a crollare sono purtroppo gli incassi in generale, in coincidenza con i primi weekend di bella stagione. Fa eccezione soltanto, a sorpresa, Stranizza d'amuri di Giuseppe Fiorello: distribuito quasi esclusivamente al Sud, in particolare in Sicilia, fa registrare medie di tutto rispetto (è addirittura la seconda media/schermo a livello nazionale, dietro solo a John Wick

venerdì 24 marzo 2023

KERRY CONDON, LA TENERA IRLANDESINA CHE CI HA FATTO BATTERE IL CUORE...


Non ha vinto l'Oscar, come tutti speravamo e come sarebbe stato giusto, ma vedendo Gli Spiriti dell'Isola è impossibile non innamorarsi di lei: Kerry Condon è semplicemente magnifica nel ruolo della tenera Siobhàn, unica donna dell'isola ed unica persona assennata (e per questo ripudiata) dell'intera comunità. Il suo sguardo malinconico, la sua dolcezza mista a timidezza e ingenuità ce li ricorderemo a lungo, e ci danno anche l'occasione per conoscere meglio un'attrice che entra a far parte di diritto nei miei amori cinefili...



giovedì 23 marzo 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (23 - 29 MARZO)


Il travolgente John Wick 4 (con l'eterno Keanu Reeves nel ruolo del sicario più affascinante del pianeta) è l'uscita "pesante" del weekend, ma i cinefili non possono perdere l'appuntamento con l'atteso Armageddon Time, il nuovo film di un autore di culto e mai troppo valorizzato come James Gray. Da segnalare anche Delta, ruvido western romagnolo con Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio faccia a faccia nelle nebbiose paludi di Comacchio. Ce n'è davvero per tutti i gusti.

lunedì 20 marzo 2023

BOX OFFICE (16 - 19 MARZO 2023)

Shazam! Furia degli Dei "vince" la classifica settimanale, ma l'incasso è davvero magro per un blockbuster di tale specie (appena 800mila euro): colpa della scarsa qualità del film o del pubblico che, complice il primo weekend di sole, se n'è andato a fare scampagnate? Forse entrambe le cose... certo è che comunque c'è davvero un po' di stanchezza in queste uscite continue di cinecomics, spesso fatti con lo stampino e poco coinvolgenti (lo testimonia anche il pessimo risultato di Ant-Man, già sparito dai primi dieci). Un caso su cui bisognerà riflettere. Ci fa invece piacere la buona tenitura de L'ultima notte di Amore, bel "poliziottesco" italiano vecchio stile, mentre il trionfo agli Oscar spinge in alto Everything Everywhere All at Once, ributtato in sala (pensate un po') per la terza volta in pochi mesi!  

domenica 19 marzo 2023

MIXED BY ERRY


titolo originale: MIXED BY ERRY (ITALIA, 2023)
regia: SYDNEY SIBILIA
sceneggiatura: SYDNEY SIBILIA, ARMANDO FESTA
cast: LUIGI D'ORIANO, GIUSEPPE ARENA, EMANUELE PALUMBO, FRANCESCO DI LEVA, FABRIZIO GIFUNI, CRISTIANA DELL'ANNA, ADRIANO PANTALEO
durata: 110 minuti
giudizio: 



La storia (vera) di Enrico "Erry" Frattasio, impacciato deejay napoletano che negli anni '80 riuscì a costruire un impero grazie alla vendita illegale di musicassette contraffatte, che venivano acquistate e distribuite in tutta Italia completamente in nero...  

giovedì 16 marzo 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (16 - 22 MARZO)

 
Si rinnova l'eterno scontro tra Marvel e DC Comics: questa volta è la casa detenuta dal colosso Warner a scendere in campo con Shazam! forse il più alternativo dei suoi supereroi... tra le altre uscite, da tener d'occhio soprattutto il dramma da camera (anzi, da palestra) Educazione Fisica, scritto dai fratelli D'Innocenzo e ispirato all'omonima piéce. Tra le uscite in streaming da segnalare invece Lo strangolatore di Boston, crime-movie britannico con la bellissima Keira Knightley.


martedì 14 marzo 2023

BOX OFFICE (9 - 12 MARZO 2023)

Anche se il "vecchio" Rocky (cioè Sylvester Stallone) ormai non vi compare più, è incredibile quanto il pubblico italiano sia ancora affezionato al personaggio, tanto che il suo spin-off Creed continua a dominare il botteghino. Discreto esordio anche per L'ultima notte di Amore (con l'onnipresente Pierfrancesco Favino) e per l'ennesimo Scream, altro franchise amatissimo dal pubblico. Continua a tenere bene The Whale, sorretto da un sontuoso Brendan Fraser,  fresco di Oscar, mentre è in caduta libera Ant-Man, ormai "blastato" dal passaparola della gente...

lunedì 13 marzo 2023

L' OSCAR DEL MULTIVERSO


L'Oscar 2023 celebra il trionfo, ampiamente previsto, di Everything Everywhere All at Once: una vittoria perfino oltre le aspettative per un film mediocre che ha avuto però il merito (ma solo quello) di uscire nel momento giusto e con la formula giusta. Vince dunque il "multiverso", parola stra-abusata, quasi come se ormai il cinema non potesse più prescindere dagli universi paralleli che tanto piacciono al pubblico che mastica popcorn ... ma a vincere è soprattutto il buonismo, la famigerata "inclusività", la dittatura del politically correct che respinge tutto quello che non rientra nei canoni di un Academy sempre più "democristiana" e allineata (come sempre) alle tendenze in atto. Grandi sconfitti Steven Spielberg e Martin McDonagh (quest'ultimo addirittura umiliato con zero statuette su nove candidature), e in generale tutto il cinema di qualità. Uniche (magre) consolazioni di una serata incolore l'Oscar a Guillermo del Toro per il suo Pinocchio e e quello per il miglior attore a un commosso Brendan Fraser. Per il resto, meglio calare il sipario... 

sabato 11 marzo 2023

OSCAR 2023 : PRONOSTICI E (VANE) SPERANZE...


La 95. Notte degli Oscar, che si terrà domani sera nella consueta location del Dolby Theatre di Los Angeles, sancirà con ogni probabilità il trionfo del film più paraculo dell'anno, ovvero Everything Everywhere All at Once dei The Daniels, che ha furbescamente incantato la critica americana a colpi di "multiverso" e inclusività, le uniche parole d'ordine che si pronunciano ormai a Hollywood... purtroppo, lo sappiamo, gli Oscar non sono i festival, ed è inutile quindi aspettarsi verdetti "di qualità" verso pellicole ben più impegnate e impegnative (tipo Gli Spiriti dell'Isola) che dovranno (forse) accontentarsi di qualche riconoscimento "di cortesia". Ma la vera sfida della prossima Notte delle Stelle sarà come sempre quella contro gli ascolti televisivi, ormai da anni in picchiata e crollati rovinosamente nella passata edizione dopo l'increscioso episodio dello sganassone rifilato da Will Smith a Chris Rock: pare addirittura che quest'anno l'Academy abbia previsto una "unità di crisi" (!) per intervenire in diretta in casi simili... si fa fatica a capire come. Del resto, si sa, agli Oscar tutto fa spettacolo: e allora, come al solito, se qualcuno vorrà divertirsi con me a commentare insieme l'apertura delle buste, in questo post troverete tutto quello che c'è da sapere...   

giovedì 9 marzo 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (8 - 15 MARZO)

Settimana fiacca quella stretta tra la Giornata internazionale della Donna e la Notte degli Oscar, con poche uscite di rilievo. Si segnalano ovviamente i film "femministi": il più quotatodi quest'anno è il duro dramma Women Talking di Sarah Polley, ma speriamo che anche Primadonna di Marta Savina riesca a trovare un po' di spazio nelle difficili maglie della distribuzione. Per chi invece vuole qualcosa di più "movimentato" c'è L'ultima notte d'amore con Pierfrancesco Favino (che a dispetto del titolo è un poliziesco bello tosto) e soprattutto Scream VI, ritorno alle avventure del celebre Ghostface

martedì 7 marzo 2023

NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE


titolo originale: IM WESTEN NICHTS NEUES (GERMANIA, 2022)
regia: EDWARD BERGER
sceneggiatura: EDWARD BERGER, IAN STOKELL, LESLEY PATERSON
cast: DANIEL BRUHL, FELIX KAMMERER, ALBRECHT SCHUCH, MORITZ KLAUS, THIBAULT DE MONTELAMBERT
durata: 147 minuti
giudizio: 



Germania, 1917. Tre anni dopo l'inizio della Prima Guerra Mondiale, il diciassettenne Paul Baumer mente sulla sua età pur di arruolarsi nell'esercito tedesco, spinto da un misto di patriottismo e incoscienza. Appena arrivato al fronte, però, toccherà immediatamente con mano l'insensatezza della guerra...

lunedì 6 marzo 2023

BOX OFFICE (2 - 5 MARZO 2023)

Il caro, vecchio passaparola funziona ancora, in un modo o nell'altro: ne beneficia in senso buono The Whale, che addirittura guadagna spettatori e posizioni in classifica a una settimana dall'uscita, caso più unico che raro. Ne siamo felici perchè l'ultimo film di Aronofsky merita davvero di essere visto il più possibile: pellicola difficile, impegnativa, "tosta" ma bellissima.
Al contrario, è invece "vittima" del passaparola l'ultimo Ant-Man, che crolla vertiginosamente dopo l'exploit iniziale: evidentemente il pubblico non ha gradito l'ennesimo blockbusterone tronfio e senza idee, ripudiato anche dagli irriducibili del genere... e anche questa è una buona notizia.

Dispiace molto, invece, per il pessimo risultato di due film importanti (e belli) come Empire of Light e soprattutto Mixed by Erry, che il pubblico evidentemente non ha capito. Peccato davvero per Sibilia perchè Mixed by Erry è davvero un gioiellino. Spero di parlarne presto perchè ce ne sono di cose da dire su questo film. Per contro, non sorprende affatto il primo posto di Creed III con ben tre milioni di euro nel primo weekend, a conferma del grande affetto del pubblico italiano per questa saga che ha nel mitico Rocky il capostipite. Anche senza Stallone, la ricetta pugni + sentimento funziona bene lo stesso. 

sabato 4 marzo 2023

EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE


titolo originale: EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE (USA, 2022)
regia: THE DANIELS
sceneggiatura: THE DANIELS
cast: MICHELLE YEOH, KE HUI KUAN, STEPHANIE HSU, JAMIE LEE CURTIS, JENNY SLATE, JAMES HONG
durata: 140 minuti
giudizio: 



Evelyn è un'immigrata cinese frustrata da un matrimonio a pezzi e una figlia che non la capisce. Ma un giorno, attraverso la porta del ripostiglio, entrerà in un'altra dimensione nei panni di un'eroina destinata a salvare il mondo...

giovedì 2 marzo 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (2 - 7 MARZO)


Dopo Damien Chazelle (con il suo Babylon) anche Sam Mendes decide di rendere omaggio al Cinema come forma d'arte, espressione, vitalità: in Empire of Light la vera protagonista è infatti una sala cinematografica decadente ma dal passato glorioso, in cui le persone si rifugiano per evadere le difficoltà del presente. In America non è andato proprio benissimo ma l'argomento è comunque affascinante e merita secondo me la visione. Esattamente come la merita Mixed by Erry di Sydney Sibilia, altro nostalgico omaggio agli anni '80 visto attraverso gli occhi... dell'inventore della pirateria! (vedere per credere). Per chi invece cerca qualcosa di più "sanguigno" e muscolare (in tutti i sensi) il terzo capitolo di Creed può fare al caso suo. Il titolo più cinefilo (e scabroso) della settimana è però Benedetta di Paul Veroheven, che arriva finalmente in sala a cinque anni (!) dalla sua ultimazione. Colpa della pandemia, ma non solo...

lunedì 27 febbraio 2023

BOX OFFICE (23 - 26 FEBBRAIO 2023)

Ant-man dimezza gli incassi (il passaparola non è stato proprio positivo...) ma resta saldamente al comando di una classifica ormai sempre più livellata verso il basso: la fuga dai botteghini pare già cominciata, purtroppo. Crollano anche Tramite amicizia, che si è subito "sgonfiato", e il bel documentario di Mario Martone su Massimo Troisi, Laggiù qualcuno mi ama, che non è riuscito ad andare oltre un pubblico fatto non solo di nostalgici. Dispiace. Discreto risultato invece per The Whale, in considerazione del tipo di pellicola: 600mila euro nel primo weekend non sono da buttar via, di questi tempi.

venerdì 24 febbraio 2023

THE WHALE

 
titolo originale: THE WHALE (USA, 2022)
regia: DARREN ARONOFSKY 
sceneggiatura: SAMUEL D. HUNTER
cast: BRENDAN FRASER, SADIE SINK, TY SIMPKINS, HONG CHAU, SAMANTHA MORTON
durata: 117 minuti
giudizio: 



Charlie è un professore universitario costretto a fare lezione esclusivamente online (con la webcam spenta) poichè affetto da una grave forma di obesità: pesa infatti oltre 250 kg e vive da (auto)recluso in casa sua. L'unico suo contatto con l'esterno è la premurosa domestica cinese Liz, che lo accudisce e lo cura. Gravemente ammalato e ormai prossimo alla morte, Charlie pensa solo a lasciarsi andare, ma l'incontro fortuito con un giovane missionario e la visita a sorpresa di sua figlia Ellie lo convinceranno che, anche nelle sue condizioni, può ancora rendersi utile al prossimo... 

giovedì 23 febbraio 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (23 FEBBRAIO - 1 MARZO)


Darren Aronofsky è un cineasta senza mezze misure: o lo si ama o lo si odia, a seconda del livello di "trasgressione" delle sue opere. The Whale è uno dei suoi film più intimisti e meno eccessivi, nonché meno controversi. E' la storia di un uomo che si è inflitto, consapevolmente, una condanna a morte e intende vivere i suoi ultimi giorni aiutando il prossimo a dispetto della sua stessa vita. A me è piaciuto molto, e certo l'incredibile interpretazione di un grandissimo Brendan Fraser ha aiutato. 
Ma il weekend entrante ci regala anche il bel documentario di Mario Martone su Massimo Troisi, Laggiù qualcuno mi ama (presentato alla Berlinale), e anche un'interessante commedia tutta al femminile, Romantiche, che segna il debutto alla regìa della simpatica e talentuosa Pilar Fogliati.

martedì 21 febbraio 2023

RECENSIONI IN PILLOLE (TAR /THE SON /WHITE NOISE)



Ancora tre film "veneziani", accomunati da tre grandi interpretazioni attoriali (qualcuna probabilmente da Oscar): Cate Blanchett è semplicemente straordinaria in Tàr di Todd Haynes, ma la sua grandezza finisce per fagocitare l'intero film. Più in sottrazione, ma assolutamente di valore, è anche quella di Hugh Jackman in The Son di Florian Zeller, mentre Adam Driver riesce ad essere perfettamente credibile in un un film in-credibile (nel senso letterale del termine) come White Noise di Noah Baumbach.  

lunedì 20 febbraio 2023

BOX OFFICE (17 - 19 GENNAIO 2023)

 

Parte benissimo il nuovo Ant-Man, con tre milioni di euro incassati nei primi quattro giorni di programmazione e un buon passaparola: i film Marvel sono (quasi) sempre una garanzia, ormai è un dato di fatto. Discreta partenza anche per Tramite amicizia di Alessandro Siani, anche se siamo ben lontani dai fasti "natalizi" di qualche anno fa, mentre sorprende al terzo posto Non così vicino, a conferma che l'inossidabile Tom Hanks rimane uno degli attori più amati dal pubblico italiano. Crolla invece Titanic, dopo la "fiammata" di San Valentino: 1,5 milioni scarsi in totale... di sicuro i distributori si aspettavano molto di più da un film capace un quarto di secolo fa di scaldare i cuori di mezzo mondo: ma forse l'effetto-Cameron ormai è giunto a saturazione. Comprensibilmente, direi.  

giovedì 16 febbraio 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (16 - 22 FEBBRAIO)


Ci risiamo con i polpettoni Marvel (sapete come la penso su questi "film"...): il terzo capitolo di Ant-Man è il titolo di punta (è tutto dire) di una settimana priva di uscite di rilievo. Non possono essere considerate tali infatti nè Tramite amicizia (perdonatemi, ma per me la comicità di Alessandro Siani è troppo, davvero troppo "politically correct"), nè Non così vicino, remake del film svedese Mr. Ove con uno zuccheroso Tom Hanks, e nemmeno il politicamente corretto ma pedissequo Till, ennesima pellicola sul tema Black Lives Matter, ormai quasi un sottogenere cinematografico. A dir la verità ci sarebbero anche due film interessanti come Holy Spider e The quiet girl, ma già immagino la scarsissima distribuzione che subiranno, ed è un vero peccato. 


martedì 14 febbraio 2023

TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE


titolo originale: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED (USA, 2022)
regia: LAURA POITRAS
sceneggiatura: LAURA POITRAS
cast: NAN GOLDIN
durata: 122 minuti
giudizio: 



Vita, opere e attivismo sociale della fotografa statunitense Nan Goldin, nota in patria per le sue battaglie in favore dei diritti civili e della libertà sessuale, oltre che per aver manifestato contro le grandi multinazionali del farmaco, colpevoli di aver abusato del loro potere dominante per legalizzare, di fatto, l'uso smodato di oppiacei (farmaci analgesici che creano dipendenza nei pazienti, ovviamente a loro insaputa...) 

lunedì 13 febbraio 2023

BOX OFFICE (10 - 12 FEBBRAIO 2023)

Intramontabile Titanic! Rieditato nelle sale nella settimana di San Valentino, "ripulito" e tirato a lucido, il kolossal romantico di James Cameron è di nuovo in vetta alle classifiche: potenza di un film che unisce tecnica e cuore, e grande occasione per chi 25 anni fa non ha avuto modo di vederlo al cinema, in particolare le nuove generazioni... è proprio vero che l'amore non ha età!

sabato 11 febbraio 2023

BUSSANO ALLA PORTA

 
titolo originale: KNOCK AT THE CABIN (USA, 2023)
regia: M. NIGHT SHYAMALAN
sceneggiatura: M. NIGHT SHYAMALAN, STEVE DESMOND, MICHAEL SHERMAN
cast: BEN ALDRIDGE, JONATHAN GROFF, DAVE BAUTISTA, RUPERT GRINT, NIKKI AMUKA-BIRD, ABBY QUINN, KRISTEN CUI
durata: 105 minuti
giudizio: 



Una coppia gay con una bimba piccola si appresta a trascorrere un weekend di relax in una casa isolata in mezzo ai boschi. All'improvviso però quattro sconosciuti bussano alla porta e li fanno prigionieri, "avvertendoli" che dovranno sacrificare uno di loro a scelta (compresa la bambina) per salvare il mondo da un imminente Apocalisse... 

giovedì 9 febbraio 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (9 - 15 FEBBRAIO)

 


Nella settimana del Festival di Sanremo sono insolitamente numerosi i film in uscita pronti a sfidare (si fa per dire) il baraccone musical-televisivo per eccellenza. Curiosamente ci sono ben tre pellicole provenienti dall'ultima Mostra del Cinema di Venezia (l'impegnativo Tàr - con una Cate Blanchett da Oscar - il drammatico The Son e perfino il Leone d'oro lidense, il documentario Tutta la bellezza e il dolore di Laura Poitras). Su tutti però giganteggia la riedizione in versione "deluxe" di Titanic, il kolossal di James Cameron che festeggia i 25 anni dall'uscita e si prepara a tornare in sala giusto per San Valentino. Una bella occasione per chi non ha mai avuto la possibilità di goderselo al cinema...


martedì 7 febbraio 2023

RECENSIONI IN PILLOLE (LE VELE SCARLATTE /MA NUIT /UN BEL MATTINO)

 

Vive la France! E' innegabile che negli ultimi anni il cinema francese si sta dimostrando il più vitale d'Europa, producendo ogni anno un numero incredibile di pellicole qualitativamente validissime e lanciando tanti nuovi volti di successo. Esattamente il contrario di quello che succede da noi, dove invece sono sempre i "grandi vecchi" e i soliti noti a reggere la baracca. Quello che stupisce della cinematografia transalpina è la grande quantità di prodotti "medi" che arrivano sul mercato, cui corrisponde un livello artistico di assoluto rilievo. Questi tre film ne sono un esempio: si tratta di tre opere a basso costo, abbastanza minimaliste, eppure capaci di smuovere i sentimenti dello spettatore. Ma nuit e Un bel mattino stupiscono per il loro delicato neorealismo, mentre Le vele scarlatte del "nostro" Pietro Marcello (ma la produzione è francese al 100%) è una bella favola universale che merita assolutamente la visione. 

lunedì 6 febbraio 2023

BOX OFFICE (3 - 6 FEBBRAIO 2023)

Gli Spiriti dell'Isola irrompe direttamente al primo posto della classifica settimanale, ed è una bellissima notizia per un film così difficile e particolare. Alle sue spalle si piazza il "film" del concerto della band coreana BTS, idoli dei giovanissimi, mentre purtroppo non parte affatto bene Bussano alla porta di M.Night Shyamalan, appena sesto pur con una media/schermo apprezzabile. Si sgonfiano invece subito (e questo invece è un bene, per il cinema) i Me contro Te, stavolta molto, molto lontani dai fasti dei loro primi film. In ogni caso ci sono ben cinque titoli italiani nei primi dieci della classifica assoluta, ed è una situazione davvero da incorniciare: certo difficile da mantenere ma che dà comunque linfa all'intera produzione di casa nostra.

venerdì 3 febbraio 2023

GLI SPIRITI DELL'ISOLA


titolo originale: THE BANSHEES OF INISHERIN (IRL/GB/USA, 2022)
regia: MARTIN McDONAGH 
sceneggiatura: MARTIN McDONAGH
cast: COLIN FARRELL, BRENDAN GLEESON, KERRY CONDON, BARRY KEOGHAN
durata: 114 minuti
giudizio: 



In una microscopica e rurale isoletta irlandese, il violinista settantenne Colm rompe dall'oggi al domani l'amicizia di una vita con il sempliciotto Pàdraic, che ci resta malissimo. Inizia così una surreale e grottesca commedia degli eventi che, come in tutti i film di McDonagh, comincia in farsa per finire in tragedia... 

giovedì 2 febbraio 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (2 - 8 FEBBRAIO)

Era di gran lunga il film più bello dell'ultima Mostra di Venezia, e ancora mi chiedo come abbia potuto non vincere il Leone d'oro... ma aldilà di questo l'importante è che Gli Spiriti dell'Isola arrivi finalmente in sala e che il pubblico possa goderne, perchè si tratta di una pellicola da vedere e rivedere, grottesca, sarcastica, tesa ed emozionante come tutte quelle di Martin McDonagh, che per l'occasione torna a girare nella sua Irlanda per raccontarci la storia di un'amicizia perduta e delle conseguenze (drammatiche, pur se ironiche) di un rifiuto unilaterale. Non perdetelo.

Completano poi le uscite della settimana altri due film d'autore, a coronamento di un weekend quasi esclusivamente per cinefili: Bussano alla porta segna il ritorno di M. Night Shyamalan alle atmosfere torbide dei suoi thriller di inizio carriera, mentre Decision to leave è il nuovo, attesissimo film del maestro coreano Park Chan-wook (quello di Old Boy e Stoker, per capirci), già applaudito a Cannes 2022.   


martedì 31 gennaio 2023

BOX OFFICE (26-29 GENNAIO 2023)

 

Incredibile Avatar! Dopo quasi tre mesi di programmazione il kolossal di James Cameron è ancora il film che incassa più di tutti in relazione al numero di schermi in cui è programmato: oltre 3mila euro per copia, vale a dire quasi il doppio dei Me contro te e Il primo giorno della mia vita, i due titoli che questa settimana sono in testa al botteghino (ma che sono programmati in molte più sale). Gli esercenti che lo hanno smontato (o che sono stati costretti a smontarlo) si staranno mangiando le mani..


sabato 28 gennaio 2023

BABYLON


titolo originale: BABYLON (USA, 2022)
regia: DAMIEN CHAZELLE 
sceneggiatura: DAMIEN CHAZELLE
cast: MARGOT ROBBIE, BRAD PITT, DIEGO CALVA, TOBEY MAGUIRE, LIN JUN LI, JOVAN ADEPO, MAX MINGHELLA
durata: 189 minuti
giudizio: 



Hollywood, anni '20. In un'America che sta per cadere nella Grande Depressione, l'industria del cinema rappresenta un grande, effimero caravanserraglio per starlette in cerca di gloria, attori famosi avidi di denaro e vecchie cariatidi dedite a ogni vizio. Ma anche il Cinema sta cambiando: il passaggio dal muto al sonoro ribalterà completamente prospettive e sogni anche di chi fino allora si credeva onnipotente...

giovedì 26 gennaio 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (26 GENNAIO - 1 FEBBRAIO)

Ci riprova Paolo Genovese, che ormai dai tempi di Perfetti Sconosciuti non riesce più a ripetere gli exploit di quel fortunatissimo film... Il primo giorno della mia vita è un dramma surreale e romantico sul senso di colpa e sul male di vivere di chi non riesce più ad accorgersi della bellezza del mondo. Rischioso e ostico, il regista romano si gioca una bella fetta di carriera. Per chi invece vuole roba "meno impegnata" arriva l'action The Plane con un tonico Gerard Butler, attore perfetto per questi ruoli. Ci si accontenta, in attesa delle uscite da Oscar del prossimo weekend.  


mercoledì 25 gennaio 2023

OSCAR 2023 : LE NOMINATIONS



Eccole, finalmente, le nominations per la 95. Notte degli Oscar: sarà l'edizione della definitiva ripartenza, del rilancio di Hollywood e di tutta la produzione mainstream. Difficilmente infatti quest'anno vincerà un'outsider visto che sono in gara tutti i pezzi da novanta: il frontrunner designato è per forza di cose Everything everywhere all at once dei The Daniels, pellicola "perfetta" per i premi e che accontenta un po' tutti i palati (azione, fantasy, commedia, sentimento), che non a caso conquista ben undici candidature. Seguono a quota nove il bellissimo Gli Spiriti dell'Isola di Martin McDonagh e il sorprendente film tedesco Niente di nuovo sul fronte occidentale (robusta produzione Netflix), e attenzione anche al toccante The Fabelmans di Steven Spielberg con sette menzioni (ma tutte le più importanti). L'Italia è in gara con il cortometraggio Le Pupille di Alice Rohrwacher e con il truccatore Aldo Signoretti per il make-up di Elvis. L'appuntamento è per il prossimo 12 marzo.   


lunedì 23 gennaio 2023

BOX OFFICE (19 - 22 GENNAIO 2023)

Doveva accadere prima o poi, e il giorno è arrivato: Avatar perde la vetta della classifica settimanale dopo quasi due mesi e a scavalcarlo sono naturalmente i Me contro te, i due youtuber siciliani idoli dei bambini (al secolo Luigi Calagna e Sofia Scalia) che balzano direttamente al primo posto. E ovviamente non c'erano dubbi in merito. Un exploit favorito da vari fattori: la popolarità "clamorosa" dei due interpreti, ormai star del web, la brevità del film (che consente di programmare più spettacoli giornalieri), e soprattutto la pazienza dei "poveri" genitori che devono accompagnare i pargoli al cinema... gli esercenti ringraziano! 

Per quanto riguarda le altre uscite, discreto ma non eccezionale il debutto di Babylon (che comunque è andato meglio del previsto, considerato il tremendo flop in patria) mentre continuano ad incassare bene sia Tre di troppo che l'incredibile Le otto montagne, che veleggia ormai oltre i cinque milioni di euro. Al momento il cinema italiano non può lamentarsi, e va benissimo così.
   

venerdì 20 gennaio 2023

GRAZIE RAGAZZI

 
titolo originale: GRAZIE RAGAZZI (ITALIA , 2023)
regia: RICCARDO MILANI 
sceneggiatura: MICHELE ASTORI, RICCARDO MILANI
cast: ANTONIO ALBANESE, FABRIZIO BENTIVOGLIO, SONIA BERGAMASCO, VINICIO MARCHIONI, GIACOMO FERRARA, ANDREA LATTANZI, NICOLA RIGNANESE, GIORGIO MONTANINI
durata: 117 minuti
giudizio: 



Antonio, attore disoccupato, accetta di insegnare recitazione all'interno di un carcere: proverà a spiegare ai detenuti come si mette in scena "Aspettando Godot", ritrovando anche entusiasmo e passione

giovedì 19 gennaio 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (19 - 25 GENNAIO)



L'epica degli albori del cinema hollywoodiano rivive in Babylon, kolossal bulimico e dilatato (oltre tre ore di lunghezza) firmato da Damien Chazelle e con Margot Robbie musa ispiratrice (ma ci sono anche Brad Pitt, Diego Calva e Tobey Maguire). Per chi invece preferisce i film d'inchiesta e di impegno civile niente di meglio che l'atteso Anche io, ovvero il film che racconta la caduta dell' "orco" Harvey Weinstein e la nascita del movimento #metoo. Ma il film più atteso dagli esercenti di cinema è senz'altro Me contro te Missione Giungla, nuova avventura dei due youtuber palermitani Luì e Sofì, idoli dei bambini e sicuri campioni di incassi...
   

lunedì 16 gennaio 2023

BOX OFFICE (12 - 15 GENNAIO 2023)

Primo weekend post festività e, come da tradizione, brusco crollo degli incassi. Avatar rimane leader incontrastato del botteghino toccando quota 40 milioni (e chi ha il coraggio di smontarlo?) mentre debutta bene Grazie Ragazzi, subito alle spalle del kolossal di Cameron. Ottima anche la tenitura de Le otto montagne, che addirittura guadagna posizioni in classifica e veleggia verso i 5 milioni, risultato eccezionale per una pellicola non certo costruita per il grande pubblico.

sabato 14 gennaio 2023

IL GRANDE GIORNO

 

titolo originale: IL GRANDE GIORNO (ITALIA, 2022)
regia: MASSIMO VENIER
sceneggiatura: ALDO BAGLIO, GIOVANNI STORTI, GIACOMO PORETTI, DAVIDE LANTIERI, MICHELE PELLEGRINI, MASSIMO VENIER
cast: ALDO BAGLIO, GIOVANNI STORTI, GIACOMO PORETTI, GIOVANNI ANZALDO, MARGHERITA MANNINO, LUCIA MASCINO, ANTONELLA ATTILI, ELENA LIETTI, FRANCESCO BRANDI, PIETRO RAGUSA, ROBERTO CITRAN
durata: 100 minuti
giudizio: 




Giacomo e Giovanni, amici da una vita e soprattutto soci in affari, si preparano a celebrare le nozze dei loro figli Elio e Caterina, che si sposano tra loro. Festa grande, senza badare a spese, e situazione idilliaca, almeno fino a quando non arriva Aldo, il nuovo compagno dell'ex moglie di Giovanni, Margherita, che irromperà nella cerimonia con la forza di un tornado...

giovedì 12 gennaio 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (12 - 18 GENNAIO)


A parte (si fa per dire!) la "clamorosa" riedizione di Strade Perdute di David Lynch (al cinema solo il 16-17-18 gennaio) sarà un bel derby Italia-Francia quello che andrà in scena questo weekend, con quattro uscite cinefile di assoluto spessore: per il nostro paese scenderanno in campo Grazie ragazzi di Riccardo Milani (con un toccante Antonio Albanese) e Le vele scarlatte di Pietro Marcello, che torna al cinema tre anni dopo il fortunato Martin Eden. I transalpini invece rispondono con Un bel mattino, delicato triangolo amoroso firmato da Mia Hansen-Love, e soprattutto con l'ottimo Ma Nuit, una storia di un amore "tutto in una notte" tra due ragazzi giovani e inquieti. Presentato alla Mostra di Venezia 2021 arriva solo ora sui nostri schermi, ma ne vale assolutamente la pena.



mercoledì 11 gennaio 2023

GOLDEN GLOBES 2023

 

Dopo l' "anno zero" della scorsa edizione, disertata dai big e devastata dalle polemiche, i Golden Globes tornano alla grande per il loro 80.mo compleanno: apportate le dovute modifiche regolamentari per rendere la rassegna più inclusiva e trasparente, la cerimonia di quest'anno regala un palmarès di tutto rispetto. Trionfano infatti Martin McDonagh e Steven Spielberg, rispettivamente con Gli Spiriti dell'Isola e The Fabelmans, due film che insieme al terzo incomodo, Everything everywhere all at once, verosimilmente ritroveremo in corsa anche per gli Oscar. Premi anche per Colin Farrell, Austin Butler e la regale Cate Blanchett tra gli interpreti, mentre per la prima volta, a sorpresa, un film di Bollywood conquista un premio "americano"...  

lunedì 9 gennaio 2023

BOX OFFICE (5 - 8 GENNAIO 2023)

Dopo un mese di programmazione Avatar, La Via dell'Acqua continua a incassare oltre un milione di euro al giorno (!) e ormai i 40 milioni sono a un passo, li supererà nel corso della settimana (anche se non potrà più contare sul traino dei ponti festivi che, ahimè, sono finiti) confermandosi il vero evento cinefilo della stagione. Ci preme di più però far notare l'ottima tenitura del cinema italiano, che nella classifica assoluta piazza ben tre titoli nei primi dieci (e sono tutti targati Medusa: la casa del biscione stavolta ci ha visto lungo), che diventano quattro se consideriamo anche Le otto montagne, coproduzione italo-belga con forte impronta tricolore, distribuita da Vision, che finora ha portato a casa ben 3,7 milioni: risultato tutt'altro che disprezzabile e per nulla scontato per un film così difficile e sulla carta poco commerciale...

giovedì 5 gennaio 2023

IL CINEMA CHE VERRA' : DIECI TITOLI DA NON PERDERE DA QUI A PRIMAVERA


Dovrà essere necessariamente l'anno della ripartenza. Il 2023 sarà l'anno in cui si proverà a ristabilire la centralità della sala cinematografica, speriamo una volta per tutte libera dall'incubo pandemia. Ma per convincere lo spettatore ad alzarsi dal divano servono, ormai è chiaro, titoli importanti, di qualità, che sappiano creare l' "evento" e convincere il pubblico che la visione in sala è un'esperienza, un rito collettivo imparagonabile rispetto allo streaming casalingo (con il quale si dovrà comunque convivere, diversificando l'offerta e evitando battaglie ideologiche che non giovano a nessuno). Scorrendo i palinsesti delle varie case distributrici pare davvero che ci sia la voglia di riportare il grande cinema nel posto che gli spetta: Damien Chazelle, Sam Mendes, Martin McDonagh, James Gray, fino al nostro Nanni Moretti (verso cui, malgrado tutto, riponiamo ancora fiducia) sono solo alcuni dei grandi nomi che ci condurranno fino a primavera, per una seconda parte di stagione davvero densa di motivi d'interesse. E questi dieci film che vi proponiamo, giusto per un significativo "antipasto", sono tutti ottimi pretesti per correre in sala!

martedì 3 gennaio 2023

THE FABELMANS


titolo originale: THE FABELMANS (USA, 2022)
regia: STEVEN SPIELBERG
sceneggiatura: STEVEN SPIELBERG, TONY KUSHNER
cast: GABRIEL LA BELLE, PAUL DANO, MICHELLE WILLIAMS, SETH ROGEN, JUDD HIRSCH
durata: 151 minuti
giudizio: 



America, anni '50. Il piccolo Sammy si trasferisce (insieme ai genitori e alle sorelle) dal New Jersey all'assolata e desertica Phoenix, in Arizona. Suo padre Burt, ebreo, è un ingegnere elettronico, la madre Mitzi una pianista che ha abbandonato i concerti per occuparsi dei figli. Sarà lei a trasmettere a Sammy l'amore per il cinematografo, che il ragazzo metterà in pratica girando brevi film in 8mm con l'aiuto di amici e parenti. Almeno fino a quando il padre non deciderà di trasferirsi ancora, questa volta in California, per un avanzamento di carriera... 

lunedì 2 gennaio 2023

BOX OFFICE (29 DICEMBRE 2022 - 1 GENNAIO 2023)

Continua la marcia trionfale di Avatar: altri cinque milioni di euro incassati nel weekend di Capodanno, che portano il totale a (quasi) 30. Considerato che la tenitura andrà avanti sicuramente fino a dopo l'Epifania è lecito pensare che il kolossal di Cameron potrà sfiorare e forse superare i 40 milioni... tanta roba, di questi tempi. Ottimi numeri, seppur infinitamente minori, anche per Il grande giorno (e ci fa piacere, perchè a nostro avviso si tratta del miglior film uscito in queste feste) e pure per Le otto montagne, a conferma che i film tratti da romanzi famosi hanno sempre il loro appeal, almeno nel nostro paese. Si ferma invece The Fabelmans, che raggiunge a malapena il milione e mezzo ed è in linea con il trend negativo registrato negli Stati Uniti: per Spielberg è il secondo flop commerciale consecutivo dopo il tonfo di West Side Story