giovedì 21 settembre 2023

ANDIAMO AL CINEMA, LE USCITE DELLA SETTIMANA (21 - 27 SETTEMBRE)

 

Squadra che vince si cambia: il vecchio e malandato Schwarzy non vuole più saperne di fare ancora il mercenario salvamondo, e pure Sly Stallone pareva intenzionato a lasciare (per motivi di pecunia). Alla fine però il quarto capitolo de I Mercen4ri arriva in sala e, scommettiamo, regalerà ancora risate, adrenalina e sano intrattenimento. Gli stessi ingredienti che, in maniera più seriosa, ci aspettiamo da Gran Turismo di Blomkamp, mentre sappiamo benissimo cosa aspettarci da Felicità di Micaela Ramazzotti (un'opera prima che sembra già stanca). I cinefili invece si daranno allo streaming per godersi il cortometraggio western di Pedro Almodòvar, direttamente dall'ultimo Festival di Cannes.

martedì 19 settembre 2023

BOX OFFICE (14 - 17 SETTEMBRE 2023)

La prima rilevazione box office dell'anno non può che ripartire dal Barbienheimer, ovvero il caso cinematografico dell'estate: due film usciti a luglio e agosto che insieme hanno incassato oltre 50 milioni di euro, sconvolgendo ogni luogo comune e ogni statistica in merito alle abitudini degli italiani: a dimostrazione, come (modestamente) in questo piccolo blog abbiamo sempre sostenuto, che la gente va al cinema anche con 40 gradi all'ombra se gli si offre qualcosa di importante da vedere... in ogni caso questi due film, Barbie e Oppenheimer, hanno aperto una strada, quindi possiamo tranquillamente parlare di fatto epocale. Venendo all'attualità, nella classifica generale della nuova stagione troviamo al momento ben 9 titoli americani su 10: ciò è dovuto al fatto che molti titoli "forti" europei devono ancora uscire in sala e soprattutto alla lodevole iniziativa "cinema revolution", che per tutta l'estate ha proposto film italiani e continentali al prezzo ridotto di 3,50 euro. Gli altri ce li ha messi lo Stato, quindi bene così.  

lunedì 18 settembre 2023

VENEZIA 80: IL "PAGELLONE"


Ed ecco finalmente il consueto post con le mie "pagelle veneziane": in netto ritardo causa i tanti, troppi impegni privati del sottoscritto ma (spero) esaustivo come sempre per fornirvi una panoramica di quello che ci ha riservato in termini qualitativi questa 80. Mostra del Cinema. Tirando le somme, possiamo dire che è stata un'edizione più che positiva dove, pur mancando il filmone che mette tutti d'accordo (forse potrebbe diventarlo Poor Things di Lanthimos, Leone d'oro a furor di popolo, ma solo il tempo ce lo dirà) abbiamo visto comunque un bel numero di titoli a quattro stelle e tanti film medi, magari imperfetti ma interessanti. Non sono mancate naturalmente le delusioni e le ciofeche vere e proprie, è fisiologico, ma nel complesso questa Venezia 80 si è dimostrata all'altezza del suo prestigio e al passo coi tempi. Nella lista mancano film importanti che non sono riuscito a vedere o che ho evitato accuratamente e di proposito (Dogman, Finalmente l'alba, Comandante, Kobieta z...) ma in ogni caso questi 30 titoli, nel bene e nel male, sono quelli che mi sono rimasti impressi. Appuntamento al prossimo anno!

giovedì 14 settembre 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (14 - 20 SETTEMBRE)


Ben undici film in uscita nel weekend, ma a tanta offerta non corrisponde uguale sostanza: il titolo "acchiappatutto" della settimana sarà infatti Assassinio a Venezia, diretto e interpretato da Kenneth Branagh che per la terza volta porta sullo scherno le avventure dell'ineffabile Hercule Poirot, sempre ispirandosi ai libri di Agatha Christie. Per il resto, tra un paio di uscite a sfondo canino (Titina e Doggy Style) nonchè del nuovo film di Federico Moccia (che non vediamo l'ora di perdere), finisce che la pellicola più interessante di tutte la trovate su Netflix: direttamente dall'ultima Mostra di Venezia (dove ha vinto l'Osella per la miglior sceneggiatura) arriva El Conde, potente allegoria sul Potere e sul totalitarismo firmata da Pablo Larraìn, che cade esattamente 50 anni dopo il golpe cileno ad opera di Augusto Pinochet e la conseguente, drammatica repressione. Il film della settimana non può essere che questo.


lunedì 11 settembre 2023

VENEZIA 80: I VINCITORI


 
Il Leone d'oro di Venezia 80 finisce nelle mani di Yorgos Lanthimos, che con con il suo bellissimo Poor things, fantastica storia di emarginazione, inclusione e orgoglio femminista mette d'accordo pubblico e critica. Una vittoria apparsa scontata fin dalla prima proiezione al Lido e poi legittimata dalla giuria presieduta da Damien Chazelle, che per una volta assegna un palmarés inattaccabile e di tutto rispetto: giusti infatti anche i riconoscimenti assegnati a Ryusuke Hamaguchi, Pablo Larraìn, Agnieszka Holland e al nostro Matteo Garrone, che con il toccante Io Capitano porta a casa il Leone d'argento per la miglior regìa. Peter Sarsgaard e Cailee Spaeny vincono invece le rispettive Coppe Volpi per le migliori interpretazioni, mentre al giovane Seydou Sarr va il Premio Mastroianni per il miglior attore emergente. E per quest'anno va benissimo così.

giovedì 7 settembre 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (7 - 13 SETTEMBRE)


Nel bel mezzo della Mostra di Venezia arriva un weekend di uscite tutte italiane: la più importante è ovviamente Io Capitano di Matteo Garrone, che proprio direttamente dal Lido affronta il tema dell'immigrazione e dei viaggi della speranza dei profughi del mare... ci auguriamo che la distribuzione italiana (e soprattutto il pubblico) gli dedichino l'attenzione che merita.


giovedì 31 agosto 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (31 AGOSTO - 6 SETTEMBRE)


Tante, troppe uscite nella settimana in cui entra nel vivo la Mostra di Venezia (ma gran parte dei film "veneziani" li vedremo solo a partire dal prossimo weekend) e Oppenheimer di Nolan continua ad occupare le sale. Tredici film in uscita sono una cifra folle per una distribuzione intelligente, il rischio come al solito è di non vederne nessuno (a parte The Equalizer 3 e Tartarughe Ninja, gli unici che possono permettersi una presenza capillare in sala). Va bene che settembre è il mese in cui ricomincia la stagione, ma questa offerta è davvero eccessiva...

mercoledì 30 agosto 2023

VENEZIA 80: MENO GLAMOUR, PIU' FILM


 
Dopo la Grande Paura (dettata dallo sciopero degli attori e degli sceneggiatori americani, che pareva dovesse far saltare il banco) ecco la Grande Abbuffata: per la sua 80.ma edizione la Mostra del Cinema di Venezia fa le cose in grande e  mette su il programma - sulla carta - più importante degli ultimi anni. Ci saranno tutti o quasi quest'anno al Lido: ben 23 film in Concorso (di cui sei italiani, un record) per dieci giorni di grande cinema. Ci saranno forse meno star in passerella (quelle che aderiranno allo sciopero) ma tante pellicole su cui nutriamo legittime aspettative, accompagnate dai loro registi: Michael Mann, David Fincher, Sofia Coppola, Bradley Cooper, Yorgos Lanthimos, Luc Besson, Pablo Larraìn (e per quanto riguarda l'Italia Matteo Garrone, Pietro Castellitto, Giorgio Diritti, Stefano Sollima, Saverio Costanzo, Edoardo De Angelis) solo per citare quelli in gara, mentre nelle sezioni collaterali troviamo Woody Allen, Roman Polanski, Richard Linklater, Wes Anderson... una bulimia filmica che costringerà appassionati e addetti ai lavori a un gradissimo tour de force.

E, come sempre, il sottoscritto sarà al Lido per passione e piacere personale: non avrò sicuramente il tempo di scrivere le recensioni in diretta dei film visti, ma le mie due pagine facebook (quella del blog e quella personale) saranno sempre aggiornate con impressioni e curiosità dell'ultima ora.  Se poi (chissà...) tra i miei venticinque lettori ci fosse qualcuno che si trovasse a Venezia e volesse farmi un saluto o condividere l'esperienza (magari anche solo per uno spritz) contattatemi pure su messenger o alla mail kriskelvin72@gmail.com. Sarà per me un vero piacere-

Ci vediamo al Lido!

lunedì 28 agosto 2023

OPPENHEIMER


titolo originale: OPPENHEIMER (USA, 2023)
regia: CHRISTOPHER NOLAN
sceneggiatura: CHRISTOPHER NOLAN
cast: CILLIAN MURPHY, MATT DAMON, ROBERT DOWNEY JR., EMILY BLUNT, FLORENCE PUGH, BENNY SAFDIE, TOM CONTI, DYLAN ARNOLD, JASON CLARKE, CASEY AFFLECK, JOSH HARTNETT, RAMI MALEK, KENNETH BRANAGH, GARY OLDMAN, MATTHEW MODINE
durata: 181 minuti
giudizio: 



Il genio, i dubbi, i tormenti, l'esaltazione, la disperazione e la persecuzione giudiziaria di J. Robert Oppenheimer, brillante fisico americano di origine ebraico-tedesca, che nel 1942 fu incaricato dal governo degli Stati Uniti di dirigere il segretissimo Progetto Manhattan, ovvero lo sviluppo e la realizzazione della prima bomba atomica della storia, che sarebbe servita per porre fine alla Seconda Guerra Mondiale.

giovedì 24 agosto 2023

ANDIAMO AL CINEMA - LE USCITE DELLA SETTIMANA (23 - 30 AGOSTO)


E' un cinema da sempre bigger than life quello di Christopher Nolan: ambizioso, colto, bulimico e, certo, a volte anche presuntuoso e pretestuoso, specie negli ultimi tempi. Lui del resto può permetterselo: e anche quando ti fa abbondantemente incazzare (come nel caso dell'ultimo Tenet) non puoi fare a meno di vederlo e farne oggetto di discussione. Oppenheimer è il suo primo film biografico, ma c'è da giurarci che non sarà "solo" la ricostruzione della vita di un uomo. E' il film più atteso dell'anno, forse del decennio, che i distributori italiani hanno collocato a fine agosto prima dell'ondata "veneziana"... inutile dire altro, non resta che vederlo!